Denaro o vita reale?

Pubblicato da Claudio Pisapia il

E’ più importante il denaro o il lavoro per guadagnarselo?  Il denaro o i beni che con esso si possono comprare? Il denaro o i servizi a cui ci dovrebbe permettere di  accedere?
In mezzo, tra denaro e oggetto del desiderio, si colloca un vuoto da colmare. A volte ci mettiamo la disoccupazione, a volte l’indigenza, a volte la disperazione. Solo il denaro rende possibile l’accesso alla soddisfazione delle proprie necessità le quali nel nostro modo di essere e di comprendere le cose determina la nostra felicità o semplicemente la nostra esistenza.

Il denaro è il ponte della diseguaglianza, decide chi può vivere, chi sopravvivere e chi morire. Denaro merce, e scarsa, perché possa creare debito e sottomissione.
Un mezzo che rende possibile non gli scambi ma le divisioni, l’esclusione, la distruzione del concetto di crescita umana. E la società che gli si è costruita attorno rende necessarie le recinzioni che bloccano i migranti nei Balcani, la fame nei paesi degli altri mondi, gli uffici di collocamento che si frappongono alla piena occupazione, le istituzioni che “non ci sono soldi” ed eliminano i servizi alla persona, le case farmaceutiche che impediscono le cure a causa dei brevetti, i provvedimenti legislativi che permettono la vendita dei beni comuni.
Una società costruita sul denaro, sugli scambi finanziari, sulle borse, sulle obbligazioni e sulle azioni, sui derivati, tutto tranne che sull’essere e sul rimanere umani.
Eppure il denaro nasce semplicemente da un click, non prevede sforzi ma necessiterebbe solo di controlli nella sua destinazione e nel suo utilizzo. I beni e i servizi  sono invece sudore, progetti, lavoro, impegno, necessità e soddisfacimento.
Ma noi viviamo più di denaro che di pane anzi pensiamo, ragioniamo, progettiamo, impegniamo tempo più per il denaro che per il pane. C’è qualcosa che non va in questa economia di mercato

Claudio Pisapia

Studio i fenomeni sociali seguendo quelli economici. Maturità classica e Laurea in Scienze Politiche, collaboro con il Gruppo Economia di Ferrara (GECOFE) nell'organizzazione di eventi, conferenze e nello studio della realtà macroeconomica. Collaboro con chi mi chiede collaborazione. Ho scritto i libri "Pensieri Sparsi" e "L'Altra Faccia della Moneta".

0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

On this website we use first or third-party tools that store small files (<i>cookie</i>) on your device. Cookies are normally used to allow the site to run properly (<i>technical cookies</i>), to generate navigation usage reports (<i>statistics cookies</i>) and to suitable advertise our services/products (<i>profiling cookies</i>). We can directly use technical cookies, but <u>you have the right to choose whether or not to enable statistical and profiling cookies</u>. <b>Enabling these cookies, you help us to offer you a better experience</b>.