Helicopter Money

Pubblicato da Claudio Pisapia il

“L’helicopter money (i soldi forniti direttamente ai cittadini, misura contemplata dal chief economist della Bce Peter Praet la settimana scorsa) “non è una manna che cade dal cielo, quello che farà è creare buchi enormi nel bilancio della banca centrale”, secondo il numero uno della Bundesbank. “Alla fine saranno i paesi membri dell’area euro e i suoi contribuenti a pagare il conto” (art. completo qui)
Chi lo dice? Nientemeno che Jens Weidmann, il falco alla guida della banca centrale di Germania…non ce lo aspettavamo, ci ha colto di sorpresa!!??!!

Appena qualche giorno fa ho postato dei commenti e video di Giovanni Zibordi e il discorso partiva proprio da questo: “perchè mai una Banca Centrale avrebbe bisogno di farsi restituire I soldi emessi, per darli a chi?”  e ancora chiedevo perchè mai la BCE avesse deciso di comprare obbligazioni di aziende con alto rating. La risposta di Zibordi fu che bisognava non dare nell’occhio, far finta che la BCE fosse come una normale azienda altrimenti, se la gente capisce troppe cose, il sistema rischierebbe di crollare. MAGAARI!! (consiglio di rileggere e riascoltare il ragionamento al post in questa pagina “A spasso con Giovanni Zibordi” del 14 marzo 2016).

Le affermazioni di Weidmann quindi non fanno che confermare la nostra idea. Hanno bisogno di farci credere che dobbiamo restituire il denaro perché il debito possa vivere, gli Stati indebitarsi sempre di più e per poter sottrarre indisturbati operosità ed energie dai cittadini e questo fino a quando non colmeremo il gap di informazioni tra loro e noi.

In questi giorni si fa un gran parlare di queste misure straordinarie dopo che Praet ha lanciato il sasso. Addirittura ha affermato che dare soldi direttamente ai cittadini sarebbe come anticipare loro il reddito da signoraggio (art. completo e in lingua originale qui). Quindi esiste? Lo sapevamo ovviamente, ma il fatto è che a dirla così sembra quasi che la proprietà della moneta spetti proprio ai cittadini e che alla BCE in fondo ne siano coscienti (sarà per questo che nella traduzione dell’intervista apparsa su Repubblica non si fa riferimento a questo “pezzo”? – art. completo qui).


Claudio Pisapia

Studio i fenomeni sociali seguendo quelli economici. Maturità classica e Laurea in Scienze Politiche, collaboro con il Gruppo Economia di Ferrara (GECOFE) nell'organizzazione di eventi, conferenze e nello studio della realtà macroeconomica. Collaboro con chi mi chiede collaborazione. Ho scritto i libri "Pensieri Sparsi" e "L'Altra Faccia della Moneta".

0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

On this website we use first or third-party tools that store small files (<i>cookie</i>) on your device. Cookies are normally used to allow the site to run properly (<i>technical cookies</i>), to generate navigation usage reports (<i>statistics cookies</i>) and to suitable advertise our services/products (<i>profiling cookies</i>). We can directly use technical cookies, but <u>you have the right to choose whether or not to enable statistical and profiling cookies</u>. <b>Enabling these cookies, you help us to offer you a better experience</b>.