L’equivoco delle tasse. Come si salvano le banche (e a volte le assicurazioni)!

Pubblicato da Claudio Pisapia il

L’AIG fu salvata con l’intervento della FED (Banca Centrale americana) così come Fannie Mae e Freddi Mac spendendo 285 miliardi di dollari (fonte ilsole24ore)



Nel video il giornalista chiede a Bernanke, allora governatore della FED, se quelli erano soldi dei contribuenti. La risposta:
“la FED non spende soldi delle tasse. Le banche hanno un conto presso la FED, più o meno come lei ha un conto presso una banca commerciale. Per prestare ad una banca noi semplicemente aumentiamo il conto della banca tramite un operazione al computer. E’ più o meno come stampare moneta.”
Quindi voi avete stampato moneta?
“noi abbiamo bisogno di farlo perché la nostra economia è molto debole e l’inflazione è troppo bassa quando l’economia comincerà a riprendersi quello sarà il momento sarà il momento di fermare questi programmi, alzare i tassi di interesse, ridurre la quantità di moneta ed essere sicuri di avere una ripresa che non crei inflazione.”




Il video continua:
Bernanke non sta’ scherzando quando parla di stampare moneta. La FED emette valuta americana (il dollaro) ed ecco perché c’è la nota “Federal Reserve Note”su tutte le banconote presente nei vostri portafogli. Questa è la ‘zecca’ proprio pochi passi dopo l’ufficio di Bernanke. Il mandato della FED dato dal Congresso americano è quello di emettere abbastanza moneta nel sistema per raggiungere la massima occupazione ma non tanta da produrre inflazione. La FED restituisce miliardi in profitti al Ministero del Tersoro (signoraggio)”
Cosa impariamo?
1) Che lo Stato non ha bisogno di finanziarsi attraverso le tasse, quindi potrebbe andarci un po’ con la mano leggera con famiglie e imprese!
2) Che lo Stato non ha bisogno di chiedere soldi ai cittadini per costruire ospedali e dare assistenza ai più deboli
3) Che lo Stato dovrebbe assicurare solo un equilibrio monetario, cioè ordinare alla sua banca centrale di emettere moneta quando serve e ritirarla quando ce ne è troppa in giro (altrimenti crea inflazione)
4) Che le banche fallite o che stanno fallendo potevano essere salvate con una semplice operazione al computer (le ultime 4 bastavano 4 miliardi!!!! e non 285)
5) Che l’inflazione, per un governatore di una Banca Centrale, non è un problema quando controlli la moneta (certo però che questo sottintende che controlli anche le banche private, altrimenti questo controllo non esiste. Ma accettiamo in linea di principio…)

Claudio Pisapia

Studio i fenomeni sociali seguendo quelli economici. Maturità classica e Laurea in Scienze Politiche, collaboro con il Gruppo Economia di Ferrara (GECOFE) nell'organizzazione di eventi, conferenze e nello studio della realtà macroeconomica. Collaboro con chi mi chiede collaborazione. Ho scritto i libri "Pensieri Sparsi" e "L'Altra Faccia della Moneta".

0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

On this website we use first or third-party tools that store small files (<i>cookie</i>) on your device. Cookies are normally used to allow the site to run properly (<i>technical cookies</i>), to generate navigation usage reports (<i>statistics cookies</i>) and to suitable advertise our services/products (<i>profiling cookies</i>). We can directly use technical cookies, but <u>you have the right to choose whether or not to enable statistical and profiling cookies</u>. <b>Enabling these cookies, you help us to offer you a better experience</b>.