C’è sempre un giorno dopo

Pubblicato da Claudio Pisapia il

C’è sempre un giorno dopo. E il giorno dopo non è mai come quello precedente, qualcosa è cambiato che tu voglia o no. Forse per questo è importante arrivare alla fine insieme agli altri, tenendoti la tua parte di umanità e rispettando quella degli altri.





Certo, puoi anche fare finta che sia rimasto tutto uguale e continuare sulla tua strada, ma se non trovi il modo di comunicare a te stesso che oggi è diverso da ieri, forse comunicherai un po’ meno anche con gli altri.

In Sala Estense, in questa bella serata del 21 settembre 2016, sono andate in scena tante realtà, diverse per cultura, profondità e anche motivazione. Probabilmente con la stessa voglia di cambiare il mondo, di pretenderne uno migliore. E questo ti motiva, ti fa rischiare, ti fa mettere in gioco.


Ma le realtà sono diverse e anche la visione e non puoi non considerarlo, il giorno dopo. A me piace, tra le realtà sul palco, il Gruppo Cittadini Economia di Ferrara, e cerco di rappresentarne lo spirito, ma io sono io e sono uno. Mi piace perché è un “posto” dove c’è sempre stato il tempo di parlare, di dare spazio alle istanze e anche e soprattutto c’è sempre stato il tempo di aspettare.


Ma poi, ragionando, ha senso dover comunque “fare”, pretendere la giusta ragione, perché gli altri sono lenti, e occupare spazi non concessi, invadere le coscienze altrui in nome del risultato finale?


E cosa si lascia poi indietro? I morti e i feriti piangeranno vendetta, succede in tutte le battaglie e per questo non vale la pena farle. Basta poco per fermarsi e ragionare e capire che a volte si può anche fare a meno del risultato finale, se il risultato appartiene solo a te stesso, in fondo. Potresti aver sbagliato, e comunque, se vinci da solo … a che serve?

A che vale andare avanti da soli facendo finta di essere circondato da altri, di essere in compagnia.


Anche io vorrei arrivare in fondo. Vorrei arrivare in fondo, ma vorrei anche guardarmi indietro e non vedere morti e feriti ma tanta gente che corre insieme a me.


Ieri sera è stata una bella serata, mi sono emozionato alla fine, perché ho sentito la tensione di questi giorni calare e perché mi sono visto su un palco insieme a delle persone fantastiche, pronte a mettersi in gioco, rischiando di proprio. Mirco, Giuseppe, Gabriella, Pina, Gianfranco, Luca, Gustavo, la “Zi Zi Band” e Fabrizio che dall’alto della sua postazione ha curato tutta la parte tecnica, microfono, luci e ha reso possibile questa serata. Forse l’unico grazie da dire possibile, da darvi, è quello per avermi permesso di essere con Voi su quel palco.

A noi tutti un bel: “forza, non è difficile, possiamo farlo, possiamo provare a dimostrare che un altro modo di vivere è possibile”. A chi pur stringendosi a noi non lo ha ancora capito, posso dire: “non è difficile, nemmeno per te! provaci.”

Una bella serata. Ma oggi è un altro giorno, e le cose non sono uguali. 

Claudio Pisapia

Studio i fenomeni sociali seguendo quelli economici. Maturità classica e Laurea in Scienze Politiche, collaboro con il Gruppo Economia di Ferrara (GECOFE) nell'organizzazione di eventi, conferenze e nello studio della realtà macroeconomica. Collaboro con chi mi chiede collaborazione. Ho scritto i libri "Pensieri Sparsi" e "L'Altra Faccia della Moneta".

0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

On this website we use first or third-party tools that store small files (<i>cookie</i>) on your device. Cookies are normally used to allow the site to run properly (<i>technical cookies</i>), to generate navigation usage reports (<i>statistics cookies</i>) and to suitable advertise our services/products (<i>profiling cookies</i>). We can directly use technical cookies, but <u>you have the right to choose whether or not to enable statistical and profiling cookies</u>. <b>Enabling these cookies, you help us to offer you a better experience</b>.