LA CREAZIONE DEL DENARO

Pubblicato da Claudio Pisapia il

Il processo attraverso il quale le banche creano il denaro è così semplice che la mente lo respinge.” Kenneth Galbraith


Una banca commerciale crea nuovi depositi bancari quando concede prestiti. Questi depositi bancari sono passività (pagherò) della banca, che rappresentano una promessa di consegna del contante su richiesta al proprietario del deposito, o per effettuare un pagamento elettronico a terzi, su richiesta del proprietario. I depositi possono quindi essere utilizzati per effettuare pagamenti per l’economia attraverso carte di debito e trasferimenti di fondi elettronici .
Una banca non ha bisogno di acquisire denaro da un risparmiatore prima di poter fare un prestito a un mutuatario. Attraverso alcune semplici registrazioni in contabilità doppia, quando una banca presta denaro, aumenta sia la quantità di denaro nell’economia, così come la quantità di debito. La Banca d’Inghilterra spiega questo processo nel modo seguente:
“Le banche commerciali creano denaro, sotto forma di depositi bancari, facendo nuovi prestiti. Quando una banca concede un prestito, per esempio, a qualcuno che accende un mutuo per comprare una casa, generalmente  non lo fa dando loro migliaia di sterline di banconote. Invece, accredita il loro conto in banca con un deposito bancario delle dimensioni del mutuo. In quel momento, viene creato nuovo denaro. “
“La creazione di denaro, in pratica, si differenzia da alcune diffuse credenze  popolari – le banche non agiscono semplicemente da intermediari, prestando i depositi che i  risparmiatori collocano presso loro, e né si moltiplicano ‘up’ moneta di banca centrale per creare nuovi prestiti e depositi.”
“Nell’economia moderna, la maggior parte della moneta prende la forma di depositi bancari. Ma come quei depositi bancari vengono creati è spesso frainteso: il modo principale è attraverso le banche commerciali  che concedono prestiti. Ogni volta che una banca concede un prestito, crea contemporaneamente un deposito corrispondente nel conto corrente del mutuatario, creando così nuova moneta.
Una Banca Centrale in questo sistema non riesce a controllare la massa monetaria in circolazione è questa è una delle ragioni delle crisi.

Claudio Pisapia

Studio i fenomeni sociali seguendo quelli economici. Maturità classica e Laurea in Scienze Politiche, collaboro con il Gruppo Economia di Ferrara (GECOFE) nell'organizzazione di eventi, conferenze e nello studio della realtà macroeconomica. Collaboro con chi mi chiede collaborazione. Ho scritto i libri "Pensieri Sparsi" e "L'Altra Faccia della Moneta".

0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

On this website we use first or third-party tools that store small files (<i>cookie</i>) on your device. Cookies are normally used to allow the site to run properly (<i>technical cookies</i>), to generate navigation usage reports (<i>statistics cookies</i>) and to suitable advertise our services/products (<i>profiling cookies</i>). We can directly use technical cookies, but <u>you have the right to choose whether or not to enable statistical and profiling cookies</u>. <b>Enabling these cookies, you help us to offer you a better experience</b>.