In questi giorni sono state salvate 4 banche, Banca Etruria, CARIFE, CARICHIETI, e Banca Marche. Potremmo parlare del sistema utilizzato per farlo ma è su tutti i giornali e, chi a favore chi contro, un pò tutti ne parlano (o forse sono ottimista).
Proviamo invece ad elencare cosa non si è fatto:
– non si sono salvate tante aziende fallite negli ultimi anni e
– non si sono salvati tanti posti di lavoro persi
non si sono puniti i dirigenti delle banche che avevano investito i soldi dei cittadini in maniera poco corretta, anzi che avevano messo a rischio correntisti ignari e che di investimenti non ne avevano mai voluto sentir parlare
– non si sono fatte delle riforme strutturali per evitare che altri casi simili possano accadere in futuro
– non si è limitato il potere delle banche di utilizzare il nostro denaro a loro piacimento
– non si è detto alle banche: ok, trovo il modo per salvarti e non punisco i tuoi dirigenti ma da oggi creerai credito solo per le imprese sane, per le famiglie e per l’economia reale!
non si è impedito di creare debito privato, benchè si sia detto che il salvataggio non diventerà debito pubblico
Si potrebbe continuare ma il senso in fondo è già chiaro. Il sistema non cambia, il potere di creare credito dà il potere alle banche di averla sempre vinta sulla politica.
Ma solo fino a quando la politica non vorrà ridiscutere tale concessione, che resta pur sempre una concessione.
Una riforma strutturale che parta dalla constatazione, finalmente, che è inutile mettere toppe ad un sistema sbagliato è l’unica che ci darà un futuro sereno. E questa riforma dovrebbe contemplare il controllo della creazione della moneta, della sua allocazione, dello sviluppo dell’economia reale, di un nuovo rapporto tra lo Stato e le Banche dove il primo regola il secondo e non viceversa.
Studio i fenomeni sociali seguendo quelli economici. Maturità classica e Laurea in Scienze Politiche, collaboro con il Gruppo Economia di Ferrara (GECOFE) nell'organizzazione di eventi, conferenze e nello studio della realtà macroeconomica. Collaboro con chi mi chiede collaborazione. Ho scritto i libri "Pensieri Sparsi" e "L'Altra Faccia della Moneta".
"Tassare gli extraprofitti... allora bisognerebbe intervenire anche in caso di extraperdite", eh beh giusto ... e quando mai gli stati sono intervenuti per salvare le banche e addebitare i salvataggi ai cittadini?
“Dal punto di vista economico, l’Europa è ancora fra i grandi protagonisti del mondo, ma non abbiamo un ruolo internazionale a causa della nostra disunione.”
Cosa è successo: la soglia del 3% era una bufala, quando si vuole si può spendere, agendo sempre da buon padre di famiglia, comportamento che diventa buono per tutte le stagioni, a seconda di cosa ci devono vendere.
On this website we use first or third-party tools that store small files (<i>cookie</i>) on your device. Cookies are normally used to allow the site to run properly (<i>technical cookies</i>), to generate navigation usage reports (<i>statistics cookies</i>) and to suitable advertise our services/products (<i>profiling cookies</i>). We can directly use technical cookies, but <u>you have the right to choose whether or not to enable statistical and profiling cookies</u>. <b>Enabling these cookies, you help us to offer you a better experience</b>.
0 commenti