MANCANZA DI MONETA, MANCANZA DI SANGUE

Pubblicato da Claudio Pisapia il

idee che vengono ascoltando Giovanni Zibordi

“la BCE compra anche obbligazioni delle aziende, ma solo di quelle che vanno meglio…”

E’ in queste “piccole” cose che possiamo cogliere l’assurdità di una Banca Centrale che si comporta come un’azienda e non come quell’Istituzione che CREA il denaro, o almeno potrebbe e dovrebbe farlo. Si comporta come quell’azienda che compra un titolo e sta attenta a non avere perdite quando in realtà potrebbe prestare e non aver bisogno che il prestito gli sia restituito perché i soldi li può stampare. Però deve mantenere le apparenze e allora compra ciò che gli appare sicuro, salva l’apparenza e permette all’inganno di perdurare.

Sono le banche commerciali che in realtà oggi creano la maggior parte del denaro in circolazione, si chiama credito, e lo fanno senza controllo. E quel credito è debito per la collettività!

Le Banche Centrali dovrebbero creare quanto meno quei 40-50 miliardi all’anno (questi calcoli sono di Giovanni Zibordi ma come mi sembrano in linea con i bisogni della nostra economia…) per “oliare” il sistema, bilanciarlo perché possa funzionare, perché si abbia lo strumento per far girare l’economia. Va bene che le banche creino il credito per le aziende ma per i cittadini ci deve pensare lo Stato immettendo soldi nel circuito.

Il denaro viene creato, è come l’elettricità, la benzina e viene creato perché deve essere immesso dentro l’economia perché questa funzioni. Perché non usiamo il baratto ma usiamo dei mezzi diversi per scambiare.

Nel 2007-2008 americani e inglesi soprattutto hanno fatto emissione monetarie e alti deficit ma adesso stanno tutti tornando indietro. Perché non conviene ai banchieri, questi vivono sul debito come i macellai vivono sulla carne, loro ti parleranno sempre bene del debito come il macellaio parla bene della carne. Quando le banche emettono credito (e quindi creano denaro dal nulla) creano del debito, tutto il credito che gira è debito e i banchieri sono quelli che comandano ecco perché in Italia, ad esempio, abbiamo 158 miliardi di euro in banconote e monetine e 2000 miliardi di moneta in conti correnti. Il denaro che gira se non è il tuo debito è di sicuro stato creato con il debito di un altro, bisogna guardare l’insieme per capire questi meccanismi.

La scarsità di moneta. In giro c’è poca moneta e quando chiedi a qualcuno come procurarsela ti dirà magari che andando a lavorare ci si procura moneta, ma per uno Stato non è così. La Germania a differenza degli altri ne ha di più perché esporta grazie a una moneta sottovalutata e finché dura gli va bene e continueranno a fare surplus e gli entra denaro dall’estero. La scarsità interessa Italia, Francia ma non Germania ma la scarsità di moneta per una collettività è un problema reale, come la scarsità di terra, acqua, benzina, elettricità.

C’è tanta gente che non lavora, aziende che chiudono per scarsità di moneta. C’è tanto debito e poca moneta.

Bisognerebbe eliminare debito e aggiungere moneta.


Claudio Pisapia

Studio i fenomeni sociali seguendo quelli economici. Maturità classica e Laurea in Scienze Politiche, collaboro con il Gruppo Economia di Ferrara (GECOFE) nell'organizzazione di eventi, conferenze e nello studio della realtà macroeconomica. Collaboro con chi mi chiede collaborazione. Ho scritto i libri "Pensieri Sparsi" e "L'Altra Faccia della Moneta".

2 commenti

Luca · 2 Febbraio 2017 alle 17:11

Lo ammetto…..

E’ sempre un piacere leggerti!!

    Claudio Pisapia · 2 Febbraio 2017 alle 19:05

    Grazie!

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

On this website we use first or third-party tools that store small files (<i>cookie</i>) on your device. Cookies are normally used to allow the site to run properly (<i>technical cookies</i>), to generate navigation usage reports (<i>statistics cookies</i>) and to suitable advertise our services/products (<i>profiling cookies</i>). We can directly use technical cookies, but <u>you have the right to choose whether or not to enable statistical and profiling cookies</u>. <b>Enabling these cookies, you help us to offer you a better experience</b>.