LETTURA GIORNALI: BREXIT E LA FUGA DALLA GRAN BRETAGNA

Pubblicato da Claudio Pisapia il

dal Corriere della Sera di oggi 30.06.2017

“Dopo Brexit preferiamo tornare”. La contro-fuga dei cervelli italiani

L’82% dei 5.755 nostri connazionali nel mondo accademico britannico vuole cambiare Paese. E uno su tre pensa di rientrare a casa. I risultati di un sondaggio dell’ambasciata d’Italia a Londra. I prof si sentono “scoraggiati”. Sulla scelta pesano l’esclusione dai progetti Ue e il previsto calo dei fondi europei

… e perchè mai queste persone vorrebbero lasciare la UK? “…Le ragioni sono molteplici: fine dei finanziamenti Ue alla ricerca, calo di studenti dal continente, diminuzione degli scambi scientifici, oltre a un crescente dissenso verso la politica del governo britannico nei confronti dell’università.”

In merito al primo punto, ovvero la fine dei finanziamenti Ue rispondo che non so di quanti finanziamenti le Università britanniche  usufruissero  (e sinceramente evito pure di andare a vedere) ma per l’Italia trovo interessante questa tabella

qui si vede che dal 2000 al 2014 abbiamo dato alla Ue 72 miliardi in più di quelli avuti indietro sotto forma di finanziamenti, e se ci mettiamo dentro anche il 2015 e 2016 superiamo il 75 mld. Di conseguenza il fatto che sia la Ue a finanziare i progetti è una specie di illusione (?). Paesi come l’Italia si finanziano da soli e finanziano anche altri Paesi.

Se ci tenessimo i nostri soldi, con l’impegno di utilizzarli al meglio, ne avremmo molti di più a disposizione e anche per scialacquarli  e probabilmente lo stesso sarà per la GB.

Per il resto, ovvero calo degli scambi scientifici e di studenti che dire. Prima dell’euro la GB era un’isola in mezzo al mare senza contatti con il mondo esterno? avevamo paura solo a parlarne e nessuno aveva il coraggio di andarci, nessuno volevo scambiare informazioni scientifiche con loro? ma siamo davvero sicuri di voler continuamente evocare scenari assurdi per parlare di cose serie?

Sarà colpa dei giornalisti, dei politici, di Fabio Fazio … o … delle “regie occulte” … chissà!

 

ta dah!!!   

 


Claudio Pisapia

Studio i fenomeni sociali seguendo quelli economici. Maturità classica e Laurea in Scienze Politiche, collaboro con il Gruppo Economia di Ferrara (GECOFE) nell'organizzazione di eventi, conferenze e nello studio della realtà macroeconomica. Collaboro con chi mi chiede collaborazione. Ho scritto i libri "Pensieri Sparsi" e "L'Altra Faccia della Moneta".

0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

On this website we use first or third-party tools that store small files (<i>cookie</i>) on your device. Cookies are normally used to allow the site to run properly (<i>technical cookies</i>), to generate navigation usage reports (<i>statistics cookies</i>) and to suitable advertise our services/products (<i>profiling cookies</i>). We can directly use technical cookies, but <u>you have the right to choose whether or not to enable statistical and profiling cookies</u>. <b>Enabling these cookies, you help us to offer you a better experience</b>.