LA SPESA IN SERVIZI, ALTRIMENTI DETTA “SPESA PRIMARIA”. LA’ … DOVE L’ITALIA FA MEGLIO!

Pubblicato da Claudio Pisapia il

La tabella di seguito, tratta da un elaborato del Dipartimento della Ragioneria dello Stato, Ministero Economia e Finanza, dimostra che dagli anni ’60 la spesa in servizi dell’Italia è stata “inferiore a quella di altri paesi analoghi“, ovvero quelli rappresentati dalla linea viola, ovvero i paesi europei. Per uno Stato notoriamente “spendaccione” direi un ottimo risultato.

 

Quindi da dove arriva il debito pubblico visto che lo Stato si è comportato meglio della media dei paesi europei? ovviamente da tutto ciò che non è spesa primaria e quindi dagli interessi che si formano grazie al fatto che siamo costretti a finanziarci sui mercati finanziari. L’Italia diventa per questi una specie di bancomat dalle risorse infinite (3.000 miliardi di interessi pagati dagli anni 80).

Si potrebbe fare diversamente? certo, a meno che non si pensi che l’economia sia una scienza che rimane costante nei secoli e che esista una sola teoria economica, che l’economia sia una “scienza del tutto” ed equiparabile ad una religione e quindi fondata su un dogma. Se accettiamo, invece, l’assunto che esistono altre teorie economiche e quindi altre possibilità di mettere in campo politiche economiche e, soprattutto, che l’economia debba essere politica, cioè voluta da un ragionamento legato ad interessi del momento storico … allora si aprirà un mondo di possibilità e magari un futuro con una pensione decente per tutti!!!

 


Claudio Pisapia

Studio i fenomeni sociali seguendo quelli economici. Maturità classica e Laurea in Scienze Politiche, collaboro con il Gruppo Economia di Ferrara (GECOFE) nell'organizzazione di eventi, conferenze e nello studio della realtà macroeconomica. Collaboro con chi mi chiede collaborazione. Ho scritto i libri "Pensieri Sparsi" e "L'Altra Faccia della Moneta".

0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

On this website we use first or third-party tools that store small files (<i>cookie</i>) on your device. Cookies are normally used to allow the site to run properly (<i>technical cookies</i>), to generate navigation usage reports (<i>statistics cookies</i>) and to suitable advertise our services/products (<i>profiling cookies</i>). We can directly use technical cookies, but <u>you have the right to choose whether or not to enable statistical and profiling cookies</u>. <b>Enabling these cookies, you help us to offer you a better experience</b>.