LA VOLKSWAGEN E IL LIBERO MERCATO “DE NOANTRI”

Pubblicato da Claudio Pisapia il

La Bassa Sassonia (ted. Niedersachsen) è uno dei sedici Bundesländer della Germania. Situato nella parte nord-occidentale del territorio tedesco, è il secondo stato federato della Germania per superficie (47.600 km²) e il quarto per popolazione (7.956.000 abitanti)…

La Bassa Sassonia … gli altri azionisti principali del gruppo sono lo stato della Bassa Sassonia con il 20 per cento dei voti … quale gruppo? la mitica Volkswagen, quella del Maggiolino e di Hitler che appartiene per un bel pezzo ad uno dei Lander della Germania, insomma è un po’ statale, forse.

Insomma libri che leggi, cose che scopri e idee che ti fai o che migliori. Penso a quando si facevano i confronti tra gli operai meglio stipendiati della VW e quelli peggio trattati dalla FIAT eppure sempre auto producevano. Il modello tedesco è sempre stato migliore nelle auto come nel credito alle aziende e nel welfare ma come sempre dove le cose funzionano meglio c’è più stato e non meno, poi è chiaro che un po’ di regole decenti miste a uomini alla guida affezionati al benessere pubblico e con senso delle Istituzioni sarebbero indispensabili, certo.

Anche i Paesi che hanno guidato l’idea liberista nel mondo come gli USA e la Gran Bretagna hanno funzionato bene solo grazie all’intervento statale, ai dazi e al “libero mercato ben controllato“. Quando gli Stati del Sud degli Stati Uniti si erano dovuti sorbire le merci del Nord a vocazione industriale a prezzi gonfiati per permettere appunto lo sviluppo industriale degli USA rinunciando alle merci più a buon mercato della già industrializzata Europa (si chiama protezionismo), lo facevano in nome del libero mercato? Cose del genere, lancio delle industrie nazionali e sviluppo, non si fanno senza un intervento e una pianificazione statale e a volte, appunto, serve il protezionismo o quanto meno la “pianificazione”. Il termine ricorda l’altra parte dello schieramento del secolo passato ma in questo senso sono stati più comunisti i liberisti, a dimostrazione che al di là di tutto, al di là delle sbandierate ideologie, al mercato che si autoregola non ci crede nessuno davvero.

Insomma, liberismo e libero mercato con il c..o degli altri? pare proprio di si!

 


Claudio Pisapia

Studio i fenomeni sociali seguendo quelli economici. Maturità classica e Laurea in Scienze Politiche, collaboro con il Gruppo Economia di Ferrara (GECOFE) nell'organizzazione di eventi, conferenze e nello studio della realtà macroeconomica. Collaboro con chi mi chiede collaborazione. Ho scritto i libri "Pensieri Sparsi" e "L'Altra Faccia della Moneta".

0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

On this website we use first or third-party tools that store small files (<i>cookie</i>) on your device. Cookies are normally used to allow the site to run properly (<i>technical cookies</i>), to generate navigation usage reports (<i>statistics cookies</i>) and to suitable advertise our services/products (<i>profiling cookies</i>). We can directly use technical cookies, but <u>you have the right to choose whether or not to enable statistical and profiling cookies</u>. <b>Enabling these cookies, you help us to offer you a better experience</b>.