PETROLIO: INFO

Pubblicato da Claudio Pisapia il

E’ importante per capire gli equilibri mondiali conoscere alcuni dati che riguardano le riserve di petrolio

Posizione Paese Riserve (Barili
#1 🇻🇪 Venezuela 300.9 billion
#2 🇸🇦 Saudi Arabia 266.5 billion
#3 🇨🇦 Canada 169.7 billion
#4 🇮🇷 Iran 158.4 billion
#5 🇮🇶 Iraq 142.5 billion
#6 🇰🇼 Kuwait 101.5 billion
#7 🇦🇪 United Arab Emirates 97.8 billion
#8 🇷🇺 Russia 80.0 billion
#9 🇱🇾 Libya 48.4 billion
#10 🇳🇬 Nigeria 37.1 billion
#11 🇺🇸 United States 36.5 billion
#12 🇰🇿 Kazakhstan 30.0 billion
#13 🇨🇳 China 25.6 billion
#14 🇶🇦 Qatar 25.2 billion
#15 🇧🇷 Brazil 12.7 billion

Quanto sopra va anche visto  in correlazione ai costi di estrazione

Paese Costi di produzione (bbl) Costo totale (bbl)*
🇬🇧 United Kingdom $17.36 $44.33
🇧🇷 Brazil $9.45 $34.99
🇳🇬 Nigeria $8.81 $28.99
🇻🇪 Venezuela $7.94 $27.62
🇨🇦 Canada $11.56 $26.64
🇺🇸 U.S. shale $5.85 $23.35
🇳🇴 Norway $4.24 $21.31
🇺🇸 U.S. non-shale $5.15 $20.99
🇮🇩 Indonesia $6.87 $19.71
🇷🇺 Russia $2.98 $19.21
🇮🇶 Iraq $2.16 $10.57
🇮🇷 Iran $1.94 $9.09
🇸🇦 Saudi Arabia $3.00 $8.98

*Il costo totale (bbl) include i costi di produzione (anche indicati), le spese in conto capitale, le imposte lorde e i costi amministrativi/di trasporto.

Quindi vale la pena di ricordare che le riserve sono solo uno dei fattori per valutare il valore potenziale del petrolio. Si passa dall’Arabia Saudita dove il costo di produzione del petrolio è di circa 3,00 dollari al barile che sale a meno di 9,00 dollari, il che lo rende strategico per produrre a quasi tutti i prezzi possibili.

Altri paesi con grandi riserve hanno alti costi totali e quindi per loro diventa molto più difficile massimizzare i benefici e ancor più modificare gli equilibri generali.

Paesi come il Canada e il Venezuela sono ostacolati dalla geologia – in questi luoghi, la maggior parte del petrolio è greggio extra pesante o bitume (sabbie bituminose), e questi tipi di petrolio sono più difficili e costosi da estrarre.

In altri luoghi, gli ostacoli sono auto-imposti. Ad esempio in Brasile o negli Stati Uniti, ci sono tasse molto alte sulla produzione petrolifera, che aumentano il costo totale per barile.

 


Claudio Pisapia

Studio i fenomeni sociali seguendo quelli economici. Maturità classica e Laurea in Scienze Politiche, collaboro con il Gruppo Economia di Ferrara (GECOFE) nell'organizzazione di eventi, conferenze e nello studio della realtà macroeconomica. Collaboro con chi mi chiede collaborazione. Ho scritto i libri "Pensieri Sparsi" e "L'Altra Faccia della Moneta".

0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

On this website we use first or third-party tools that store small files (<i>cookie</i>) on your device. Cookies are normally used to allow the site to run properly (<i>technical cookies</i>), to generate navigation usage reports (<i>statistics cookies</i>) and to suitable advertise our services/products (<i>profiling cookies</i>). We can directly use technical cookies, but <u>you have the right to choose whether or not to enable statistical and profiling cookies</u>. <b>Enabling these cookies, you help us to offer you a better experience</b>.