LA DISTRIBUZIONE DEL DEBITO PUBBLICO AMERICANO

Pubblicato da Claudio Pisapia il

E’ interessante il colpo d’occhio che propone howmuch con questa infografica che ci mostra la distribuzione del debito pubblico americano tra i vari paesi del mondo. Come si vede al primo posto c’è la Cina, seguita dal Giappone. L’Italia ne ha per quasi 44 miliardi di dollari.

Questi dunque i creditori del governo degli Stati Uniti.

Il debito totale ammonta a 22 trilioni di dollari distribuito come si vede dalla tabella di seguito. Circa 8,1 trilioni di debiti sono detenuti da dipartimenti del governo degli Stati Uniti o della Federal Reserve mentre 6,3 trilioni sono detenuti da investitori stranieri, compresi gli stati.

Il debito detenuto a livello nazionale è ovviamente poco interessante dal punto di vista degli equilibri macroeconomici e geopolitici, mentre un punto interrogativo sono proprio questi 6,3 trilioni di dollari di debito di proprietà di paesi stranieri.

E’ chiaro che più che un pericolo per il debitore, in questo caso data la grandezza del debito, si profila un pericolo per il creditore

Forse per questo la Cina, dopo aver accumulato titoli del Tesoro americano per decenni, come parte della sua strategia per mantenere il rafforzamento della valuta nazionale, ha ridotto la propria fascia di Treasury negli ultimi mesi, vendendo titoli per quasi 200 miliardi di dollari.

Ultima nota, avrete notato che tra i detentori del debito americano spiccano piccolissimi paesi come le isole Cayman, Lussemburgo e Irlanda. E qui … 

 


Claudio Pisapia

Studio i fenomeni sociali seguendo quelli economici. Maturità classica e Laurea in Scienze Politiche, collaboro con il Gruppo Economia di Ferrara (GECOFE) nell'organizzazione di eventi, conferenze e nello studio della realtà macroeconomica. Collaboro con chi mi chiede collaborazione. Ho scritto i libri "Pensieri Sparsi" e "L'Altra Faccia della Moneta".

0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

On this website we use first or third-party tools that store small files (<i>cookie</i>) on your device. Cookies are normally used to allow the site to run properly (<i>technical cookies</i>), to generate navigation usage reports (<i>statistics cookies</i>) and to suitable advertise our services/products (<i>profiling cookies</i>). We can directly use technical cookies, but <u>you have the right to choose whether or not to enable statistical and profiling cookies</u>. <b>Enabling these cookies, you help us to offer you a better experience</b>.