SURE, MES, BEI E RECOVERY FUND. RAGIONIAMOCI SU MENTRE LA MINESTRA SI FREDDA

Pubblicato da Claudio Pisapia il

Gli interventi su cui l’Europa sta ragionando sono fondamentalmente 4 e quindi SURE, MES, BEI e Recovery Fund. Interventi con sostanziali differenze di accesso per gli Stati e di autorità che dovrebbero erogarli, già esistenti o da inventare, con una dimensione che potrebbe toccare i 2.000 miliardi di euro. Interventi con qualcosa in comune, sono da considerare prestiti e quindi sono da restituire.

I fondi dovranno arrivare o dai bilanci nazionali oppure bisognerà chiedere ai mercati con l’emissione di titoli obbligazionari. Quindi bisognerà pagare degli interessi che saranno caricati sugli stati forse con una garanzia europea sui nuovi titoli, cosa che comunque non farà bene al debito vecchio perché di sicuro continuerà a pesare e si sommerà al nuovo che avrà ovviamente diritto di precedenza.

Insomma non sembrano possano arrivare, in ogni caso, buone notizie dalle prossime riunioni. Forse sarebbe meglio fare davvero da soli, con titoli nazionali e l’Europa dovrebbe operare per tenere bassi gli spread facendo intervenire la BCE come scudo alla speculazione. Cosa che già non sta facendo, visto che lo spread già oggi ha superato i 250 punti base.

L’Europa non può intervenire veramente e di sicuro non può farlo in tempi rapidi. Interventi eccezionali e fuori dalla norma andrebbero studiati, approvati da tutti e poi resi operativi. Mesi se non anni.

Intanto Conte è propenso ad approvare la linea di credito offerta dal MES, non per l’Italia ma per chi vorrà. Ma abbiamo già speso per l’emergenza 25 miliardi e se ne prevedono altri 50 da mettere sul piatto mentre ci si impegna a valutare i recovery bond che piacciono anche alla Francia o i perpetual bond degli spagnoli appoggiti da Monti.

Si tratta insomma e si ragiona, nel frattempo tanti aspettano i 600 euro promessi per Marzo mentre sta finendo Aprile e anche i buchi nella cinghia, forse. Chissà se le banche stanno soddisfacendo le richieste delle migliaia di piccole aziende alla canna del gas oppure stanno chiedendo le stesse garanzie che pretendevano prima. Attendiamo … fiduciosi?


Claudio Pisapia

Studio i fenomeni sociali seguendo quelli economici. Maturità classica e Laurea in Scienze Politiche, collaboro con il Gruppo Economia di Ferrara (GECOFE) nell'organizzazione di eventi, conferenze e nello studio della realtà macroeconomica. Collaboro con chi mi chiede collaborazione. Ho scritto i libri "Pensieri Sparsi" e "L'Altra Faccia della Moneta".

0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

On this website we use first or third-party tools that store small files (<i>cookie</i>) on your device. Cookies are normally used to allow the site to run properly (<i>technical cookies</i>), to generate navigation usage reports (<i>statistics cookies</i>) and to suitable advertise our services/products (<i>profiling cookies</i>). We can directly use technical cookies, but <u>you have the right to choose whether or not to enable statistical and profiling cookies</u>. <b>Enabling these cookies, you help us to offer you a better experience</b>.