FINALMENTE: IL DEBITO PUBBLICO SI PUO’ CANCELLARE!

Pubblicato da Claudio Pisapia il

Si comincia a rompere il muro dei negazionisti. Sembra che richiedere o richiamare la possibilità della cancellazione dei debiti non sia più tabù, ciò dimostra che i dogmi degli ultimi decenni erano solo una parte distorta della realtà

Ma è davvero così, cosa ne pensano gli scettici.

Non si contesta la possibilità in se, quello che si fa notare è la sua non fattibilità rispetto ai trattati europei. Ma questo non fa che convalidare il fatto che sia possibile. E’ dunque una questione di normativa, di legge e a priori di Politica. Una decisione politica può innestare il circuito virtuoso di gestione corretta dei debiti sovrani, cioè riportarli alla loro essenza. L’opposizione dei guardiani del tempio è degna del negazionismo più oscuro, ma non fa altro che confermare che la possibilità di farlo è una decisione politica e che discende dalla scrittura dei testi “sacri” dell’Unione europea.

La BCE non può cancellarli perché i Trattati non lo prevedono. Ma ogni trattato internazionale può essere modificato, cambiato, rescisso e chiunque abbia studiato Diritto Internazionale ne è cosciente.

Ma quanto debito si potrebbe cancellare – prorogare – mettere da parte – non far pesare sui conti pubblici fin da subito? Ovviamente quello detenuto dalle banche centrali e dalla BCE, cioè il debito già tolto dalla circolazione e senza effetti pratici sui cittadini (come ad esempio un mancato rimborso a un privato che aspetta la scadenza del suo Titolo – Bot, BTP, CTZ, ecc. – per chiederne eventualmente indietro il capitale).

Quelli di Bankitalia sono davvero tanti miliardi, ma già quei 250 miliardi della BCE potrebbero essere un inizio, un segnale di distensione … un nuovo approccio alla realtà e un nuovo paradigma economico.


Claudio Pisapia

Studio i fenomeni sociali seguendo quelli economici. Maturità classica e Laurea in Scienze Politiche, collaboro con il Gruppo Economia di Ferrara (GECOFE) nell'organizzazione di eventi, conferenze e nello studio della realtà macroeconomica. Collaboro con chi mi chiede collaborazione. Ho scritto i libri "Pensieri Sparsi" e "L'Altra Faccia della Moneta".

0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

On this website we use first or third-party tools that store small files (<i>cookie</i>) on your device. Cookies are normally used to allow the site to run properly (<i>technical cookies</i>), to generate navigation usage reports (<i>statistics cookies</i>) and to suitable advertise our services/products (<i>profiling cookies</i>). We can directly use technical cookies, but <u>you have the right to choose whether or not to enable statistical and profiling cookies</u>. <b>Enabling these cookies, you help us to offer you a better experience</b>.