IL PUNTO SUL DEBITO PUBBLICO

Pubblicato da Claudio Pisapia il

Secondo l’ultimo “bollettino” pubblicato da Banca d’Italia a gennaio di quest’anno il debito pubblico italiano a novembre del 2021 era di 2.694.233 milioni di euro con una vita media residua di 7,7 anni. A luglio 2021 il debito era invece di 2.725.824 milioni.

Ad ottobre 2021 1.906.047 milioni di euro risultava assegnato a residenti mentre 804.223 milioni a non residenti, compresi i Titoli acquistati dalla Banca Centrale Europea.

Nella quota residenti, la Banca d’Italia ne detiene 670.210 milioni, da notare che nel 2019 ne deteneva 405.514 milioni, un aumento quindi di circa 265 miliardi in due anni. In pratica sembra aver assorbito l’aumento della spesa in deficit effettuata a causa della pandemia.

In effetti nel 2020 erano stati acquistati titoli per 175 miliardi, coprendo più che interamente il deficit di quell’anno (159 miliardi).

Resta invece stabile, a grandi linee, il debito pubblico in titoli detenuto dalle famiglie italiane.

“Monete e Depositi” è una delle voci incluse nel debito pubblico e, a novembre 2021, ammontano a 217.156 milioni di euro.

 

 


Claudio Pisapia

Studio i fenomeni sociali seguendo quelli economici. Maturità classica e Laurea in Scienze Politiche, collaboro con il Gruppo Economia di Ferrara (GECOFE) nell'organizzazione di eventi, conferenze e nello studio della realtà macroeconomica. Collaboro con chi mi chiede collaborazione. Ho scritto i libri "Pensieri Sparsi" e "L'Altra Faccia della Moneta".

0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

On this website we use first or third-party tools that store small files (<i>cookie</i>) on your device. Cookies are normally used to allow the site to run properly (<i>technical cookies</i>), to generate navigation usage reports (<i>statistics cookies</i>) and to suitable advertise our services/products (<i>profiling cookies</i>). We can directly use technical cookies, but <u>you have the right to choose whether or not to enable statistical and profiling cookies</u>. <b>Enabling these cookies, you help us to offer you a better experience</b>.