L'ALTRA FACCIA DELLA MONETA
LA BILANCIA DEI PAGAMENTI (CURRENT ACCOUNT)
La spesa di qualcuno è il guadagno di qualcun altro.
La spesa di qualcuno è il guadagno di qualcun altro.
All’inizio si è parlato di squilibri, ma perché un surplus sarebbe pericoloso almeno quanto un deficit?
E’ importante ricordare che se compro un titolo di stato americano, escono euro (quindi un segno meno sul bilancio) che però poi dovranno rientrare con gli interessi. Vale anche il discorso inverso.
Cottarelli cercando di dire altro e sviare come al solito l’attenzione, non fa che confermare che la politica dell’austerità non ha fatto bene al paese e quindi che chi ne ha fatto una fede ha sbagliato e ha trascinato l’Italia alle soglie del baratro. La tutela della domanda interna, sinonimo di benessere soprattutto per le classi medie e basse,
Altra perla del sole24ore. L’articolo in questione si chiama “il bluff del sovranismo economico: ecco che cosa perderemmo senza l’UE” (qui) e l’inganno è tutto nel titolo. Sembra quasi che abbiano trovato la formula per smentire coloro che dicono che uscire dall’eurozona sia possibile e, magari, salvifico per l’economica italiana, Leggi tutto…
Articolo pubblicato su ferraraitalia qui Il Fondo Monetario Internazionale in questo periodo sta’ richiamando gli Stati alla cooperazione internazionale per ridurre gli squilibri che si stanno accumulando nell’ambito del commercio globale. È interessante notare come surplus e deficit si compensino. Il surplus di qualcuno è necessariamente il deficit di qualcun Leggi tutto…
Da questo grafico si apprezza quanto sia ampio il deficit commerciale degli USA nei confronti della Cina, nel 2017 i due Paesi hanno commerciato per un totale di 636 miliardi di dollari. Per la stragrande maggioranza si tratta di importazioni dalla Cina verso gli Stati Uniti. Si capisce l’inquietudine di Leggi tutto…
Modellare il proprio sviluppo sulle esportazioni significa produrre tante cose che magari non si ha bisogno di utilizzare o che non si possono comprare. Significa creare una competizione tra chi produce con i costi minori e quindi necessariamente crea salari bassi e lavoro con poche tutele (perché costano).
Altro dato importante è che la Germania è terza dietro i giganti USA e Cina. Dal punto di vista, però, del rapporto pro capite, la Germania supera abbondantemente gli Stati Uniti. Infatti la cifra pro capite del totale delle esportazioni per la Germania è di 18.000 dollari mentre per gli americani di “soli” 4.800 dollari.
On this website we use first or third-party tools that store small files (<i>cookie</i>) on your device. Cookies are normally used to allow the site to run properly (<i>technical cookies</i>), to generate navigation usage reports (<i>statistics cookies</i>) and to suitable advertise our services/products (<i>profiling cookies</i>). We can directly use technical cookies, but <u>you have the right to choose whether or not to enable statistical and profiling cookies</u>. <b>Enabling these cookies, you help us to offer you a better experience</b>.