GEOPOLITICA
LECTIO MAGISTRALIS CHE BELLO
“Dal punto di vista economico, l’Europa è ancora fra i grandi protagonisti del mondo, ma non abbiamo un ruolo internazionale a causa della nostra disunione.”
“Dal punto di vista economico, l’Europa è ancora fra i grandi protagonisti del mondo, ma non abbiamo un ruolo internazionale a causa della nostra disunione.”
Succede che la Cina aveva deciso di crescere e migliorare il suo standard di vita e, comprendendo il potere del capitalismo, ne sfrutta i metodi per raggiungere i suoi scopi. E a quanto pare ci riesce, visti i ritmi di crescita, il generale miglioramento dei salari e della vita.
Il coronavirus impazza, ci costringe ad affrontare le nostre paure ma mette anche a nudo le nostre debolezze, individuali e di gruppo. In momenti come questo potrebbe essere utile comprendere alcuni meccanismi di natura finanziaria, perché in molti casi le sventure borsistiche e il peggioramento di indicatori quali lo spread Leggi tutto…
E’ importante ricordare che se compro un titolo di stato americano, escono euro (quindi un segno meno sul bilancio) che però poi dovranno rientrare con gli interessi. Vale anche il discorso inverso.
Il debito totale ammonta a 22 trilioni di dollari distribuito come si vede dalla tabella di seguito. Circa 8,1 trilioni di debiti sono detenuti da dipartimenti del governo degli Stati Uniti o della Federal Reserve mentre 6,3 trilioni sono detenuti da investitori stranieri, compresi gli stati.
ln particolare il debito pubblico nell’area euro rimane, per il Fondo, una delle più gravi vulnerabilità del sistema finanziario globale ed è elevato anche negli Stati Uniti e in molti paesi dei mercati emergenti
Quello che segue è un grafico che mostra il livello mondiale del risparmio rispetto al PIL che, come si vede, non gode di ottima salute. ma chi è che gode oggi di un alto livello di risparmio? ebbene si, sempre la Cina che ultimamente siamo abituati a veder primeggiare praticamente Leggi tutto…
Da questo grafico si apprezza quanto sia ampio il deficit commerciale degli USA nei confronti della Cina, nel 2017 i due Paesi hanno commerciato per un totale di 636 miliardi di dollari. Per la stragrande maggioranza si tratta di importazioni dalla Cina verso gli Stati Uniti. Si capisce l’inquietudine di Leggi tutto…
Modellare il proprio sviluppo sulle esportazioni significa produrre tante cose che magari non si ha bisogno di utilizzare o che non si possono comprare. Significa creare una competizione tra chi produce con i costi minori e quindi necessariamente crea salari bassi e lavoro con poche tutele (perché costano).
Nelle tavole della geopolitica le potenze talassocratiche sono UK ed USA. Oggi però la Cina costruisce il suo impero anche attraverso i porti e l’immagine che segue mostra dove ha messo soldi (e mani) a vario titolo. Uno degli ultimi affari lo ha fatto con lo Sri-Lanka. Infatti, dopo che Leggi tutto…
On this website we use first or third-party tools that store small files (<i>cookie</i>) on your device. Cookies are normally used to allow the site to run properly (<i>technical cookies</i>), to generate navigation usage reports (<i>statistics cookies</i>) and to suitable advertise our services/products (<i>profiling cookies</i>). We can directly use technical cookies, but <u>you have the right to choose whether or not to enable statistical and profiling cookies</u>. <b>Enabling these cookies, you help us to offer you a better experience</b>.