INIZIATIVE
“SAI QUELLE COSE CHE CI SFUGGONO?” – GEcoFe – VIDEO DELL’INCONTRO DEL 10 MARZO 2021
Sai quelle cose che ci sfuggono? video incontro
Sai quelle cose che ci sfuggono? video incontro
È possibile il lavoro, la condivisione e la cooperazione sia negli stati che tra stati ma questo presuppone un nuovo modello di crescita, rispettoso delle persone e dell’ambiente che ci ospita. Solo questa volontà di cambiamento dovrà convincerci ad esprimere un voto valido e una partecipazione attiva alla vita politica comunale, nazionale ed europea.
Incontro pubblico “Comunità e debito pubblico”, mercoledì 20 febbraio 2019 alle 20.45 nella sede di Agire Sociale in via Ravenna 52 a Ferrara – a cura del Gruppo Economia di Ferrara. Il Gruppo Cittadini Economia di Ferrara propone mercoledì 20 febbraio alle 20.45 nella sede di Agire Sociale (in via Leggi tutto…
Questo articolo scritto da me e Claudio Bertoni, pubblicato su ferraraitalia qui ed inserito anche nel mio libro “Pensieri Sparsi” parla di un report che ci diede un po’ di speranza su una possibile inversione di tendenza rispetto alla comune e distorta immagine del debito pubblico. Sono passati più di due anni e, come mi diceva un paio di sere fa Claudio mentre preparavamo i nostri incontri per il programma partecipato del Comune di Ferrara nell’ambito del Festival di Internazionale … ci eravamo sbagliati alla grande. Non è cambiato il comune sentire e, forse, non ci sono nemmeno segnali di un cambiamento in atto .
McKinsey, società di consulenza finanziaria considerata come la più influente al mondo, con all’attivo clienti di alto profilo quali società internazionali e persino governi, il 15 febbraio scorso ha pubblicato un dossier sull’indebitamento di Stati, aziende e famiglie dall’inizio della crisi ad oggi. Ebbene, il debito mondiale è aumentato di 57.000 miliardi di dollari determinando un rapporto debito/pil del 289%. Sono cifre da paura: il mondo è super indebitato e verrebbe da chiedere “con chi? Con gli abitanti di Venere?”. Ma tant’è… e sulla Terra, senza tanto discutere su chi sono debitori e creditori (sempre lo Stato), si cercano affannosamente le soluzioni.
Articolo pubblicato su scenarieconomici qui
Il 4 novembre 2016 è stato il giorno di Cottarelli a Ferrara. Prima alla facoltà di economia con gli studenti e poi, nel primo pomeriggio, incontro con i cittadini alla Camera di Commercio.
Come può essere un incontro con Carlo Cottarelli, da sempre esponente non secondario del Fondo Monetario Internazionale e per un po’ addetto ai “tagli” al nostro Ministero dell’Economia? Dipende!
Le tasse, un video postato sulla pagina facebook del GECOFE, il Gruppo Economia Cittadini di Ferrara. L’occasione, uno degli incontri che il nostro Gruppo promuove per spiegare le basi della macroeconomia, chiavi di lettura da far girare tra i cittadini, strumenti di consapevolezza. Le tasse A cosa servono le tasse? Leggi tutto…
http://www.dailymotion.com/video/x5e9khp Una bella serata di parole e musica il 17 febbraio 2017 con Giuseppe Povia in Sala Estense a Ferrara. … un estratto … Share
di Claudio Bertoni e Giovanni Zibordi (articolo uscito su estense.com il 24 febbraio 2014) L’immagine che ognuno di noi ha dell’Italia è di un paese in cui “non ci sono soldi” e la spiegazione che ci viene fornita è che i governi da decenni spendono di più di Leggi tutto…
On this website we use first or third-party tools that store small files (<i>cookie</i>) on your device. Cookies are normally used to allow the site to run properly (<i>technical cookies</i>), to generate navigation usage reports (<i>statistics cookies</i>) and to suitable advertise our services/products (<i>profiling cookies</i>). We can directly use technical cookies, but <u>you have the right to choose whether or not to enable statistical and profiling cookies</u>. <b>Enabling these cookies, you help us to offer you a better experience</b>.