INIZIATIVE
“SAI QUELLE COSE CHE CI SFUGGONO?” – GEcoFe – VIDEO DELL’INCONTRO DEL 10 MARZO 2021
Sai quelle cose che ci sfuggono? video incontro
Sai quelle cose che ci sfuggono? video incontro
Ma poiché in borsa si fa tanta speculazione e si crea denaro dal denaro, quindi dal nulla, se le cose andassero male ciò che noi dovremmo eventualmente ripagare, più che le perdite, sarebbe il mancato guadagno di pochi.
Altra perla del sole24ore. L’articolo in questione si chiama “il bluff del sovranismo economico: ecco che cosa perderemmo senza l’UE” (qui) e l’inganno è tutto nel titolo. Sembra quasi che abbiano trovato la formula per smentire coloro che dicono che uscire dall’eurozona sia possibile e, magari, salvifico per l’economica italiana, Leggi tutto…
In Italia abbiamo talmente paura di un’uscita dall’euro da non accettare Ministri dell’Economia timidamente critici sul tema. Tanta paura INSTILLATA dalla cattiva e deviante informazione della TV e dei giornalisti controllati dall’ignoranza o dalle élite finanziarie e bancarie che non ci permette di iniziare un dibattito serio sul tema. E’ diventato Leggi tutto…
Innanzitutto, grazie Signor Ministro. Trovo fondamentale che uno dei responsabili della qualità della mia vita e di quella dei miei figli mi informi su quello che succede agli altissimi livelli.
In merito poi all’informazione fornita scelgo di riflettere un attimo e le domande che mi pongo sono le seguenti:
Succo degli argomenti dell’ingegneria dell’informazione.
Il PIL cresce anche se poi diminuirà nei due anni successivi, ma attenzione nel 2017 crescerà del 1,5 per cento, quindi addirittura qualche zerovirgolaqualchecosa in più di quello previsto in precedenza.
Oggi si può andare liberamente a raccontare in televisione assurdità economiche e a difendere le attività e i guadagni dei padroni della finanza e del denaro ricevendone onori.
…anche uno dovrebbe essere troppo…
Ma cosa vuol dire essere davvero povero? in effetti anche questo non è un dato “realmente” oggettivo. Si è poveri per statistica se si rientra in alcuni parametri decisi, tra l’altro, da chi povero non lo è mai stato.
Certo è anche giusto che un parametro bisogna darselo, altrimenti gireremo intorno al fuoco inutilmente e senza nemmeno scaldarci… quindi dobbiamo necessariamente dare per buoni determinati parametri ma poi, però, bisogna tenerli bene a mente quando qualcuno li interpreta in un modo o in un altro o quando semplicemente quel qualcuno vuole raccontare una sua storia sfuggendo alle nostre considerazioni e alla nostra intelligenza.
Tra le due guerre mondiali ci furono altre tipi di guerre, diverse a seconda del Paese. In Germania l’inflazione, negli USA la deflazione, in Inghilterra Keynes addirittura scrisse un libro per dire quanto Churchill avesse sbagliato reintroducendo nel 1925 il gold standard. Le battaglie furono combattute a suon di politiche Leggi tutto…
On this website we use first or third-party tools that store small files (<i>cookie</i>) on your device. Cookies are normally used to allow the site to run properly (<i>technical cookies</i>), to generate navigation usage reports (<i>statistics cookies</i>) and to suitable advertise our services/products (<i>profiling cookies</i>). We can directly use technical cookies, but <u>you have the right to choose whether or not to enable statistical and profiling cookies</u>. <b>Enabling these cookies, you help us to offer you a better experience</b>.