CHI HA PAURA DELLA RUSSIA?

Partiamo dalle distanze. Aprendo google maps ci rendiamo conto che la distanza tra Mosca e Berlino è di oltre 1.800 km, prima del 1989 era una distanza anche ideologica oltre che spaziale e quando la linea rossa, che allora era la cortina di ferro, era saldamente posizionata a ridosso del suo muro, l’orso russo riusciva a dormire sonni tranquilli. I nemici erano ad una distanza sufficiente ed accettabile.

SE DAI TEDESCHI CI DIFENDERANNO I FRANCESI… CHI CI DIFENDERA’ DAI FRANCESI?

La Francia ha visione, ha obiettivi nazionali mai sopiti, sa stare al mondo e questo ci dovrebbe intimorire ma oggi un avvicinamento ci fa più comodo di ieri, del resto facciamo tutti parte del vero impero e in quell’ambito resteremo, quello americano, e sarebbe impossibile ad oggi pensarne un altro. Ma all’interno dell’impero americano esistono degli spazi di manovra che potrebbero essere sfruttati, qualcuno lo sa e cerca di crearsi il suo spazio vitale mentre altri fanno finta per rimanere a galla.

IL SOCIALISMO SALVERÀ LA POLITICA? LO PERMETTERANNO I RADICALI? IMPARIAMO AD ASCOLTARE PER CAPIRE DA CHE PARTE STARE

La Bonino insiste sul caso particolare, inscena praticamente un processo, cosa che Rizzo non intende fare. Rizzo rimane sulla politica, rivendicandone il ruolo, cosa che alla Bonino non interessa perché non intende fare politica e non l’ha mai fatta. Per lei l’Eurozona è stata una grande idea e ne ha molto beneficiato, lei lo pensa ma non spiega il perché, bisogna capirlo in autonomo.

UOMINI IN MARE

(ri) pubblicato su ferraraitalia qui Questo articolo è stato scritto nell’aprile 2015 ed è rimasto inedito. Senza tale premessa probabilmente nessuno avrebbe immaginato che si tratta di una riflessione fatta tre anni fa, perché nella sostanza nulla è cambiato. Proporlo ora significa evidenziare e ricordare come il tema, che in Leggi tutto…

LIBERA CIRCOLAZIONE: FOLLIA O NECESSITA’?

Mia figlia: “papà ma come mai tutti questi problemi con i migranti, i richiedenti asilo, le persone che muoiono nel Mediterraneo?”

Io: “perché sono merce più o meno come lo siamo noi e anche se solo a poche persone conviene che questo succeda, sono proprio quei pochi che alla fine decidono”

Mia figlia: “ma se noi siamo di più, non possiamo fare qualcosa per migliorare la situazione?”

Io: “certo, tanto per iniziare quelli che votano i nostri rappresentanti dovrebbero stare un po’ più attenti, e poi ci vorrebbe tanta altra gente che come te fa queste domande, magari con qualche anno in più”

…proviamo a rileggere questo articolo che ho scritto un po di tempo fa, tanto le cose in questo Paese fanno fatica a cambiare …

Libera circolazione: follia o necessità?

Questo il titolo della conferenza tenuta a Massa Fiscaglia di Ferrara il 7 dicembre scorso (2016) al “Circolo Ragno Azzurro” organizzata dal Gruppo Cittadini Economia della provincia di Ferrara con l’intervento di Gianni Belletti della Comunità Emmaus.

L’incontro chiudeva una serie di quattro serate, tutte organizzate a Massa Fiscaglia, in cui il Gruppo ha invitato la popolazione a discutere su fenomeni assolutamente attuali e che indubbiamente coinvolgono tutti a vario titolo: tasse, debito pubblico, disoccupazione e, appunto, migranti. Un invito all’informazione senza distorsioni con il chiaro intento di diffondere la sana pratica della partecipazione dal basso.

…l’articolo continua qui su ferraraitalia oppure

(altro…)

On this website we use first or third-party tools that store small files (<i>cookie</i>) on your device. Cookies are normally used to allow the site to run properly (<i>technical cookies</i>), to generate navigation usage reports (<i>statistics cookies</i>) and to suitable advertise our services/products (<i>profiling cookies</i>). We can directly use technical cookies, but <u>you have the right to choose whether or not to enable statistical and profiling cookies</u>. <b>Enabling these cookies, you help us to offer you a better experience</b>.