IL SOCIALISMO SALVERÀ LA POLITICA? LO PERMETTERANNO I RADICALI? IMPARIAMO AD ASCOLTARE PER CAPIRE DA CHE PARTE STARE

La Bonino insiste sul caso particolare, inscena praticamente un processo, cosa che Rizzo non intende fare. Rizzo rimane sulla politica, rivendicandone il ruolo, cosa che alla Bonino non interessa perché non intende fare politica e non l’ha mai fatta. Per lei l’Eurozona è stata una grande idea e ne ha molto beneficiato, lei lo pensa ma non spiega il perché, bisogna capirlo in autonomo.

CRITICA AI PRINCIPI NEOLIBERISTI DELLA SINISTRA ATTRAVERSO LA CRITICA AL PD DI OCCHETTO

Uno degli errori fondamentali della sinistra italiana ed europea è stato quello di essere subalterna alle politiche neoliberiste. Perciò assistiamo al paradosso che la risposta al neoliberismo non arriva da sinistra ma da destra, una rivolta nazionalista. I populisti, in realtà, dicono anche cose vere, sono le loro risposte a essere sbagliate, questo è il punto. La sinistra deve scrollarsi di dosso le concezioni di stampo neoliberista che portano a un’austerità senza senso, deve stare vicino agli ultimi, riallacciare i propri legami con le fasce più deboli della popolazione. Ma capire nello stesso tempo le esigenze della produzione, dell’impresa.

VENEZUELA … FORSE UNA SCELTA DI CAMPO

Le misure imposte da Trump hanno impedito l’acquisto di debito venezuelano, l’acquisto di titoli della società pubblica che controlla il petrolio, di ogni altra società venezuelana e di società partecipate dal governo di Caracas, nonché bloccato ogni finanziamento in dollari al Paese. In sostanza, il Venezuela è stato escluso dal mercato più grande del mondo (il dollaro rappresenta tra il 40 e il 60% delle transazioni finanziarie globali).

COME MIGLIORARE GLI SQUILIBRI NEL COMMERCIO INTERNAZIONALE SECONDO IL F.M.I.

Articolo pubblicato su ferraraitalia qui Il Fondo Monetario Internazionale in questo periodo sta’ richiamando gli Stati alla cooperazione internazionale per ridurre gli squilibri che si stanno accumulando nell’ambito del commercio globale. È interessante notare come surplus e deficit si compensino. Il surplus di qualcuno è necessariamente il deficit di qualcun Leggi tutto…

L’ITALIA HA UN ALTO DEBITO PUBBLICO: IL NUOVO DOGMA CUI NESSUNO PUO’ OBIETTARE

In nome del debito pubblico e del rispetto dei cosiddetti parametri europei qualsiasi sacrificio non è più tanto indigesto da accettare e nessuna motivazione può essere altrettanto seria per sfidare il dogma. La discussione finisce in quel momento: all’enunciazione di quella frase tutti zittiscono, come quando il prete in chiesa dice “preghiamo” e cala il silenzio tra i fedeli.

(altro…)

LA STORIA NON DETTA DELL’ECONOMIA DIVERSA

La storia insegna ma non ha scolari. Questa frase sentita da filosofi, economisti e anche storici di mestiere dovrebbe farci pensare, ma a che cosa?

Al fatto, probabilmente, che tendiamo ad ignorare che quello che succede oggi, e magari getta le basi per quello che succederà domani, è semplicemente già successo. Ma anche che essendo successo in un altro ambiente storico, con caratteristiche peculiari e ambienti speculari a quelle determinate situazioni, pur ripresentandosi non potrà mai essere trattato allo stesso modo.

E quindi la storia serve o non serve? La storia serve come monito, come interfaccia e come banco di prova per modulare istanze che nel tempo variano le modalità ma tengono saldi i presupposti.

(altro…)

On this website we use first or third-party tools that store small files (<i>cookie</i>) on your device. Cookies are normally used to allow the site to run properly (<i>technical cookies</i>), to generate navigation usage reports (<i>statistics cookies</i>) and to suitable advertise our services/products (<i>profiling cookies</i>). We can directly use technical cookies, but <u>you have the right to choose whether or not to enable statistical and profiling cookies</u>. <b>Enabling these cookies, you help us to offer you a better experience</b>.