PENSIERI SPARSI

Di seguito un estratto dal mio libro “Pensieri Sparsi”. Su questo blog trovate la sezione dedicata  e i link dove acquistarlo formato ebook. Il cartaceo è normalmente reperibile alle conferenze del GECOFE – NOI SAPPIAMO. Oppure, come sempre, organizza tu un incontro

… In effetti dopo le distruzioni della guerra ci fu da ricostruire e rifornire le famiglie di ogni cosa. La gente non aveva niente e quel niente andava colmato con frigoriferi, mobili, radio e poi televisori. Terreno fertile per le politiche Keynesiane che guidarono la rinascita del mondo occidentale, compreso il Giappone con le sue caratteristiche peculiari di indirizzo da parte della BOJ verso le banche commerciali. Nessuno protestava per l’intervento dello Stato che sosteneva la domanda attraverso il sostegno alle politiche industriali e con il nascente “Stato Sociale”, tutto era funzionale e serviva e la gente lo capiva, soprattutto vedeva i miglioramenti nelle prospettive future.

(altro…)

IL MITO DEL DEBITO PUBBLICO NELL’EBOOK “PENSIERI SPARSI” DI CLAUDIO PISAPIA

Info http://www.mondadoristore.it/Pensieri-Sparsi-Claudio-Pisapia/eai978882643983/ Da Asino Rosso libri eBook, “Pensieri Sparsi” un libro “antieconomico” digitale eretico e controculturale del sociologo futuribile Claudio Pisapia, tra i curatori del Gruppo Cittadini Economia Ferrara. In un’epoca in cui il benessere delle persone si misura dal livello dello spread tra titoli pubblici di diverse Nazioni e Leggi tutto…

Il baratto e la moneta mezzo di scambio … verità o roba vecchia? parte 4^

La moneta prende forma, si comincia a distinguere dalla carta, diventa strumento in mano al sovrano, come dicevano i cinesi, sempre meno neutra oggi. Oggi strumento in mano ai “cattivi” e loro interessi, rara, merce, simbolo di disuguaglianza, creatrice di debito.

Deve essere rara, perché l’emissione di moneta provoca un problema ai mercati finanziari mettendolo in crisi. Se produco moneta quanta ne basta o ne serve da una parte questi, i nuovi sovrani, non avrebbero più la possibilità di procrastinare i debiti  e quindi ci sarebbe un crollo delle borse che si basano sulla continua circolazione del  debito.

(altro…)

Il baratto e la moneta mezzo di scambio … verità o roba vecchia? Parte 3^

 

Parte 3^
muraglia-cinese-post
Nel IV secolo A.C. nell’attuale Cina vi erano 4 Stati che risultavano i più potenti dopo le tante guerre che si errano susseguite dal VIII secolo in poi. Questi Regni erano Qin, Jin, Chu e Qi.
Il duca Han di Qi sviluppò un’idea moderna ovvero lasciar stare l’etica come base di governo e sulla base di questo fondò una nuova accademia nella sua capitale Linzi. I suoi membri avevano il compito di consigliare il governatore di Qi su come amministrare il paese e sconfiggere i nemici. Insomma creò il primo think tank politico della storia.

Il baratto e la moneta mezzo di scambio … verità o roba vecchia? Parte 2^

 

2^ parte
 

libro-biblioteca-post-2

Dunque abbiamo visto come nascono le convinzioni che la moneta abbia sostituito il baratto, il che del resto la renderebbe anche neutra rispetto ai fenomeni e alle dinamiche economiche. Andando sempre più a fondo e attraverso varie esperienze maturate nel corso della storia ed epurandoci da questo concetto o postulato possiamo arrivare a farci un’idea del ruolo che spetta alla moneta. Cosa che ci può far meglio affrontare le dinamiche attuali e il giudizio sugli avvenimenti che riempiono telegiornali e newspapers.  

Ovviamente se non avete cose più importanti da fare, tipo scrutare il cielo alla ricerca di presenze aliene o “sfogliare” hack the matrix.

Prima di passare a copiare un po’ di informazioni a Felix Martin sul pensiero cinese in materia di funzione e potere della moneta, vediamo cosa succedeva in Mesopotamia, la Green Valley del passato.

(altro…)

Il baratto e la moneta mezzo di scambio … verità o roba vecchia? Parte 1^

Parte 1^

La moneta è mezzo di scambio e ha sostituito il baratto …magari per comodità, oppure perché le mele si deperiscono con il tempo e quindi … oppure no?
uomo-mela-post-1

L’origine della moneta non è conosciuta, si perde nei tempi dei tempi (qualcuno dice nelle nebbie…)… per parlarne bisognerebbe contestualizzare, spiegare bene perché se ne sta parlando e dove si vuole con questo arrivare. Ci sono delle evidenze storiche che però andrebbero conosciute per poi procedere onestamente con le supposizioni o con le proprie teorie.

(altro…)

On this website we use first or third-party tools that store small files (<i>cookie</i>) on your device. Cookies are normally used to allow the site to run properly (<i>technical cookies</i>), to generate navigation usage reports (<i>statistics cookies</i>) and to suitable advertise our services/products (<i>profiling cookies</i>). We can directly use technical cookies, but <u>you have the right to choose whether or not to enable statistical and profiling cookies</u>. <b>Enabling these cookies, you help us to offer you a better experience</b>.